Comics&Science cresce e arriva alla terza pubblicazione, diventando una collana del CNR a cadenza semestrale. Due uscite all’anno che consolidano un’esperienza di divulgazione nel segno dell’intrattenimento, nata dalla collaborazione con Lucca Comics & Games, da dove Comics&Science ha mosso i primi passi con sempre maggiore vivacità. Una vivacità testimoniata anche dalle più svariate iniziative che nel frattempo hanno proposto la medesima accoppiata. Stando attenti a non sovrainterpretare, come avrebbe raccomandato un competente cultore di scienza e fumetti come Umberto Eco, pare proprio che da un po’ di tempo non si possa fare a meno di accostare le due cose. Con grande piacere di Comics&Science ovviamente, che qualche influenza forse l’ha avuta. Un piacere che ci spinge ad andare avanti, proponendo fumetti di ispirazione scientifica sempre nuovi e interessanti.
Come Materia Oscura di Francesco Artibani e Silver, con Lupo Alberto protagonista davvero d’eccezione. Semplicemente “il Lupo” per tutti i suoi fan, la creatura di Silver non ha mai avuto problemi a dire quello che pensava, e non ha mai barattato il rischio che si corre nell’affrontare temi controversi con la ricerca del consenso presso il grande pubblico, che forse anche per questo l’ha sempre amato. E per uno che non ha paura di parlare di AIDS, omosessualità e a suo tempo persino di Brigate Rosse, cosa volete che siano scie chimiche, ragni tropicali nelle banane e bufale varie? Come le tante che circolano sui vaccini, e su cui interviene Claudia Flandoli, una giovane promessa già mantenuta che, muovendosi tra biologia, fumetto e illustrazione, si presenta come una sorta di ideale autrice “Comics&Science”.
A completare il tutto, alcuni contributi di alto livello su temi della “galassia-bufale”, nelle varianti “frodi scientifiche”, “false credenze”, “complottismi assortiti” & quant’altro.
Comics&Science cresce e arriva alla terza pubblicazione, diventando una collana del CNR a cadenza semestrale. Due uscite all’anno che consolidano un’esperienza di divulgazione nel segno dell’intrattenimento, nata dalla collaborazione con Lucca Comics & Games, da dove Comics&Science ha mosso i primi passi con sempre maggiore vivacità. Una vivacità testimoniata anche dalle più svariate iniziative che nel frattempo hanno proposto la medesima accoppiata. Stando attenti a non sovrainterpretare, come avrebbe raccomandato un competente cultore di scienza e fumetti come Umberto Eco, pare proprio che da un po’ di tempo non si possa fare a meno di accostare le due cose. Con grande piacere di Comics&Science ovviamente, che qualche influenza forse l’ha avuta. Un piacere che ci spinge ad andare avanti, proponendo fumetti di ispirazione scientifica sempre nuovi e interessanti.
Come Materia Oscura di Francesco Artibani e Silver, con Lupo Alberto protagonista davvero d’eccezione. Semplicemente “il Lupo” per tutti i suoi fan, la creatura di Silver non ha mai avuto problemi a dire quello che pensava, e non ha mai barattato il rischio che si corre nell’affrontare temi controversi con la ricerca del consenso presso il grande pubblico, che forse anche per questo l’ha sempre amato. E per uno che non ha paura di parlare di AIDS, omosessualità e a suo tempo persino di Brigate Rosse, cosa volete che siano scie chimiche, ragni tropicali nelle banane e bufale varie? Come le tante che circolano sui vaccini, e su cui interviene Claudia Flandoli, una giovane promessa già mantenuta che, muovendosi tra biologia, fumetto e illustrazione, si presenta come una sorta di ideale autrice “Comics&Science”.
A completare il tutto, alcuni contributi di alto livello su temi della “galassia-bufale”, nelle varianti “frodi scientifiche”, “false credenze”, “complottismi assortiti” & quant’altro.