Scienza e fumetti possono andare a braccetto? Si possono usare disegni e parole per raccontare la ricerca? A tentare il folle esperimento ci pensa Comics & Science, che dopo un anno ritorna con una speciale edizione @Cern, che sarà presentata durante Lucca Comics & Games e Festival della scienza di Genova.
Lo scorso luglio, infatti, sette autori hanno visitato l’acceleratore di particelle a Ginevra, dove nel 2012 è stato scoperto l’ormai celebre bosone di Higgs, impresa degna del Nobel, con l’obiettivo di raccontare da vicino le persone che lavorano nel mondo della ricerca e sopratutto di farlo in maniera semplice, ironica e accessibile a tutti.
Sfoglia gallery
Il frutto di questa spedizione scientifico-fumettistica, curata da Symmaceo Communications in collaborazione con Cnr edizioni, è un albo di 48 pagine in bianco e nero, che raccoglie fumetti e contenuti editoriali. La punta di diamante? È sicuramente OraMai, una storia firmata da Tuono Pettinato di cui vedete alcune tavole in anteprima . Il tema è uno dei concetti più misteriosi di sempre: lo scorrere del tempo. Tra una vignetta e l’altra, nel tentativo di venire a capo di quesiti esistenziali come “perché il tempo scorre in maniera diversa per ognuno di noi?“, Tuono si perde in un vortice di pensieri, ricordi d’infanzia e dialoghi surreali insieme a personaggi come Sant’Agostino e Martin Heidegger.
Scienza e fumetti possono andare a braccetto? Si possono usare disegni e parole per raccontare la ricerca? A tentare il folle esperimento ci pensa Comics & Science, che dopo un anno ritorna con una speciale edizione @Cern, che sarà presentata durante Lucca Comics & Games e Festival della scienza di Genova.
Lo scorso luglio, infatti, sette autori hanno visitato l’acceleratore di particelle a Ginevra, dove nel 2012 è stato scoperto l’ormai celebre bosone di Higgs, impresa degna del Nobel, con l’obiettivo di raccontare da vicino le persone che lavorano nel mondo della ricerca e sopratutto di farlo in maniera semplice, ironica e accessibile a tutti.
Sfoglia gallery
Il frutto di questa spedizione scientifico-fumettistica, curata da Symmaceo Communications in collaborazione con Cnr edizioni, è un albo di 48 pagine in bianco e nero, che raccoglie fumetti e contenuti editoriali. La punta di diamante? È sicuramente OraMai, una storia firmata da Tuono Pettinato di cui vedete alcune tavole in anteprima . Il tema è uno dei concetti più misteriosi di sempre: lo scorrere del tempo. Tra una vignetta e l’altra, nel tentativo di venire a capo di quesiti esistenziali come “perché il tempo scorre in maniera diversa per ognuno di noi?“, Tuono si perde in un vortice di pensieri, ricordi d’infanzia e dialoghi surreali insieme a personaggi come Sant’Agostino e Martin Heidegger.