Perché Comics & Science - Scienza e intrattenimento?
“Perché suona bene ed è divertente”, verrebbe da dire. Sì, divertente. Quasi fosse “la scienza divertente”. E se come sottotitolo può forse suonare troppo provocatorio, l’intenzione c’è tutta, con la consapevolezza della vaga riprovazione che nella lingua e nella cultura italiane grava su questo termine.
A partire da un pregiudizio etimologico, e quindi profondo: “divertire” come “vertere altrove”, e quindi distogliere o
distrarre da ciò che sarebbe il nostro dovere del momento.
Perché Comics & Science - Scienza e intrattenimento?
“Perché suona bene ed è divertente”, verrebbe da dire. Sì, divertente. Quasi fosse “la scienza divertente”. E se come sottotitolo può forse suonare troppo provocatorio, l’intenzione c’è tutta, con la consapevolezza della vaga riprovazione che nella lingua e nella cultura italiane grava su questo termine.
A partire da un pregiudizio etimologico, e quindi profondo: “divertire” come “vertere altrove”, e quindi distogliere o
distrarre da ciò che sarebbe il nostro dovere del momento.