Monumento tra i più grandiosi, e certamente l'espressione più originale dell'arte romana, la Colonna di Traiano nacque come opera strettamente legata e pienamente inserita nel complesso traianeo che comprendeva il Foro, la Basilica Ulpia, le biblioteche e il Tempio del Divo Traiano. I duecento metri di rilievi che avvolgono la colonna con la storia delle guerre daciche costituiscono un singolare "documentario" che da sempre suscita l'attenzione e la curiosità di artisti, studiosi e semplici appassionati.Intento di quest'opera è quella di rendere disponibile ad un vasto pubblico una documentazione dell'opera completa e di elevato livello scientifico ed divulgativo.· Le 181 tavole, pubblicate per gentile concessione dell'Istituto Archeologico Germanico, costituiscono la rappresentazione fotografica integrale dei rilievi;· un testo di Filippo Coarelli offre un quadro del contesto storico e architettonico in cui sorge il monumento e ne ripercorre le vicende attraverso i secoli, corredandolo di una vasta iconografia;· la scelta della carta e la cura posta nella riproduzione delle fotografie;sono frutto di un impegno dovuto all'importanza dell'opera e degli argomenti trattati.
Monumento tra i più grandiosi, e certamente l'espressione più originale dell'arte romana, la Colonna di Traiano nacque come opera strettamente legata e pienamente inserita nel complesso traianeo che comprendeva il Foro, la Basilica Ulpia, le biblioteche e il Tempio del Divo Traiano. I duecento metri di rilievi che avvolgono la colonna con la storia delle guerre daciche costituiscono un singolare "documentario" che da sempre suscita l'attenzione e la curiosità di artisti, studiosi e semplici appassionati.Intento di quest'opera è quella di rendere disponibile ad un vasto pubblico una documentazione dell'opera completa e di elevato livello scientifico ed divulgativo.· Le 181 tavole, pubblicate per gentile concessione dell'Istituto Archeologico Germanico, costituiscono la rappresentazione fotografica integrale dei rilievi;· un testo di Filippo Coarelli offre un quadro del contesto storico e architettonico in cui sorge il monumento e ne ripercorre le vicende attraverso i secoli, corredandolo di una vasta iconografia;· la scelta della carta e la cura posta nella riproduzione delle fotografie;sono frutto di un impegno dovuto all'importanza dell'opera e degli argomenti trattati.