Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Le origini di Roma. La cultura artistica dalle origini al III sec. a.C

Le origini di Roma. La cultura artistica dalle origini al III sec. a.C

Filippo Coarelli
0/5 ( ratings)
Nel panorama dell'editoria manca da tempo una storia dell'arte romana che raccolga in una visione di sintesi l'intenso lavoro di ricerca svolto negli ultimi. Il volume di Filippo Coarelli vuole soddisfare l'esigenza di disporre insieme di dati aggiornati e adeguata riflessione storiografica. L'autore basa la sua indagine sul dialogo continuo tra dati archeologici e tradizione classica sulle origini di Roma . Il discorso che ne nasce, ancor prima che formale e stilistico, vuole anzitutto delineare un contesto. Nei secoli più antichi, quelli della Roma dei re, la città si trovava all'incontro di due mondi artistici ricchi e vivaci - quello etrusco a nord e quello greco-italico a sud - e costituiva una periferia artistica dove influenze e modalità espressive di varia provenienza si intrecciavano e interagivano con la sensibilità locale. All’epoca Roma apparteneva a un territorio relativamente omogeneo, quello dell'Italia tirrenica, i cui segni si colgono nell'urbanesimo, nell'autorappresentazione dell'aristocrazia, nella celebrazione del sovrano, nei templi e nell'introduzione della scrittura. Nella prima parte dell'età repubblicana - il volume giunge fino al III secolo a.c. - iniziano a prender forma componenti proprie, in un continuo scambio di somiglianze e differenze rispetto ai mondi circostanti. Il quadro politico è cambiato: mutamento di regime politico all'interno, espansione nel Lazio e creazione di colonie. La maggior abbondanza di reperti consente visioni più ampie sull'architettura domestica, su quella templare e su quella funeraria; permette di studiare realizzazioni complesse in pittura escultura; vede sorgere la pratica del ritratto ufficiale e può sottoporre alla sensibilità degli studiosi oggetti d'artigianato di grande pregio, prima tra tutti la cista Ficoroni. Gradualmente inizia a delinearsi una cultura artistica riconoscibile come «romana».
Language
Italian
Pages
253
Format
Hardcover
Release
January 01, 2011
ISBN 13
9788816604483

Le origini di Roma. La cultura artistica dalle origini al III sec. a.C

Filippo Coarelli
0/5 ( ratings)
Nel panorama dell'editoria manca da tempo una storia dell'arte romana che raccolga in una visione di sintesi l'intenso lavoro di ricerca svolto negli ultimi. Il volume di Filippo Coarelli vuole soddisfare l'esigenza di disporre insieme di dati aggiornati e adeguata riflessione storiografica. L'autore basa la sua indagine sul dialogo continuo tra dati archeologici e tradizione classica sulle origini di Roma . Il discorso che ne nasce, ancor prima che formale e stilistico, vuole anzitutto delineare un contesto. Nei secoli più antichi, quelli della Roma dei re, la città si trovava all'incontro di due mondi artistici ricchi e vivaci - quello etrusco a nord e quello greco-italico a sud - e costituiva una periferia artistica dove influenze e modalità espressive di varia provenienza si intrecciavano e interagivano con la sensibilità locale. All’epoca Roma apparteneva a un territorio relativamente omogeneo, quello dell'Italia tirrenica, i cui segni si colgono nell'urbanesimo, nell'autorappresentazione dell'aristocrazia, nella celebrazione del sovrano, nei templi e nell'introduzione della scrittura. Nella prima parte dell'età repubblicana - il volume giunge fino al III secolo a.c. - iniziano a prender forma componenti proprie, in un continuo scambio di somiglianze e differenze rispetto ai mondi circostanti. Il quadro politico è cambiato: mutamento di regime politico all'interno, espansione nel Lazio e creazione di colonie. La maggior abbondanza di reperti consente visioni più ampie sull'architettura domestica, su quella templare e su quella funeraria; permette di studiare realizzazioni complesse in pittura escultura; vede sorgere la pratica del ritratto ufficiale e può sottoporre alla sensibilità degli studiosi oggetti d'artigianato di grande pregio, prima tra tutti la cista Ficoroni. Gradualmente inizia a delinearsi una cultura artistica riconoscibile come «romana».
Language
Italian
Pages
253
Format
Hardcover
Release
January 01, 2011
ISBN 13
9788816604483

Rate this book!

Write a review?

loader