Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Percezione e attenzione

Percezione e attenzione

Edmund Husserl
3.6/5 ( ratings)
Si propone la traduzione, corredata da una Premessa di Paolo Spinicci e un'"Introduzione" di Andrea Scanziani, dei due testi principali, raccolti in "Wahrnehmung und Aufmerksamkeit". Si tratta di saggi scritti nel periodo che segue le "Ricerche logiche" e precede la pubblicazione delle "Idee" . Sono anni di grande creatività per Husserl e queste pagine sono da un lato lo specchio dei mutamenti generali della sua filosofia negli anni che conducono alla svolta trascendentale, dall'altro un saggio concreto di quel lavoro fenomenologico che costituisce uno degli esempi più alti della filosofia analitica del primo Novecento. I temi -la filosofia della percezione e dell'attenzione, ma anche il rapporto con la dimensione del significato e della forma proposizionale- consentono al lettore di penetrare nel cuore della filosofia dell'esperienza di Husserl, di comprenderne la specificità filosofica, senza tuttavia pagare lo scotto di complesse considerazioni di carattere metodologico.
Language
Italian
Pages
205
Format
Paperback
Publisher
Mimesis
Release
February 01, 2016
ISBN
8857532356
ISBN 13
9788857532356

Percezione e attenzione

Edmund Husserl
3.6/5 ( ratings)
Si propone la traduzione, corredata da una Premessa di Paolo Spinicci e un'"Introduzione" di Andrea Scanziani, dei due testi principali, raccolti in "Wahrnehmung und Aufmerksamkeit". Si tratta di saggi scritti nel periodo che segue le "Ricerche logiche" e precede la pubblicazione delle "Idee" . Sono anni di grande creatività per Husserl e queste pagine sono da un lato lo specchio dei mutamenti generali della sua filosofia negli anni che conducono alla svolta trascendentale, dall'altro un saggio concreto di quel lavoro fenomenologico che costituisce uno degli esempi più alti della filosofia analitica del primo Novecento. I temi -la filosofia della percezione e dell'attenzione, ma anche il rapporto con la dimensione del significato e della forma proposizionale- consentono al lettore di penetrare nel cuore della filosofia dell'esperienza di Husserl, di comprenderne la specificità filosofica, senza tuttavia pagare lo scotto di complesse considerazioni di carattere metodologico.
Language
Italian
Pages
205
Format
Paperback
Publisher
Mimesis
Release
February 01, 2016
ISBN
8857532356
ISBN 13
9788857532356

Rate this book!

Write a review?

loader