Il Museo ha come prestigiosa e suggestiva sede il Mastio Visconteo, che costituisce la più importante sopravvivenza monumentale dell'imponente apparato difensivo con cui i Visconti fortificarono la città alla metà del secolo XIV. Tipico esempio di architettura militare tardo-medioevale, il Mastio poggia le sue fondamenta sui resti di un tempio romano e domina la città dall'alto del colle Cidneo, insieme alla cilindrica torre Mirabella. Nel complesso, accuratamente restaurato, è stata esposta al pubblico dal 1988 una delle più ricche raccolte europee di armi , ordinata in vari settori suddivisi per epoche e per tipologie. Il nucleo principale è costituito dalla preziosa collezione di Luigi Marzoli, che documenta in particolare la produzione milanese e bresciana dei secoli XV-XVIII, e che nel 1965 fu donata con lascito testamentario. Ad esso sono da aggiungersi altri 300 pezzi, già appartenenti alle civiche raccolte .
Il Museo ha come prestigiosa e suggestiva sede il Mastio Visconteo, che costituisce la più importante sopravvivenza monumentale dell'imponente apparato difensivo con cui i Visconti fortificarono la città alla metà del secolo XIV. Tipico esempio di architettura militare tardo-medioevale, il Mastio poggia le sue fondamenta sui resti di un tempio romano e domina la città dall'alto del colle Cidneo, insieme alla cilindrica torre Mirabella. Nel complesso, accuratamente restaurato, è stata esposta al pubblico dal 1988 una delle più ricche raccolte europee di armi , ordinata in vari settori suddivisi per epoche e per tipologie. Il nucleo principale è costituito dalla preziosa collezione di Luigi Marzoli, che documenta in particolare la produzione milanese e bresciana dei secoli XV-XVIII, e che nel 1965 fu donata con lascito testamentario. Ad esso sono da aggiungersi altri 300 pezzi, già appartenenti alle civiche raccolte .