Il Meridiano raccoglie tutta la narrativa di Carver, ovvero le sette raccolte di racconti da lui pubblicate, accompagnata da una scelta di saggi che consentono al lettore di comprendere le motivazioni della sua scrittura. Una scrittura ingannevolmente semplice, dove "tutto è importante, ogni parola, ogni segno di punteggiatura". Le parole infatti sono lo strumento privilegiato per la ricognizione della condizione umana, uno strumento che va maneggiato con cura, eliminando senza pietà quelle superflue per dare valore a quelle sottintese.
Le short stories di Carver, caratterizzate da grande attenzione ai dettagli, da un largo uso del dialogo e da un sottile ma forte senso dell'ironia anche in situazioni drammatiche, delineando un mondo narrativo fatto di coppie in crisi, di ragazzi che diventano grandi e di bambini poco amati, di case di periferia in cui gli elettrodomestici hanno il ruolo di status symbol, di difficoltà del quotidiano e di strategie per superarle.
Le traduzioni sono tutte di Riccardo Duranti, considerato il testimone italiano di Carver; la cura del volume è affidata a Gigliola Nocera, americanista di Catania già curatrice del Meridiano Capote.
--librimondadori.it
Il Meridiano raccoglie tutta la narrativa di Carver, ovvero le sette raccolte di racconti da lui pubblicate, accompagnata da una scelta di saggi che consentono al lettore di comprendere le motivazioni della sua scrittura. Una scrittura ingannevolmente semplice, dove "tutto è importante, ogni parola, ogni segno di punteggiatura". Le parole infatti sono lo strumento privilegiato per la ricognizione della condizione umana, uno strumento che va maneggiato con cura, eliminando senza pietà quelle superflue per dare valore a quelle sottintese.
Le short stories di Carver, caratterizzate da grande attenzione ai dettagli, da un largo uso del dialogo e da un sottile ma forte senso dell'ironia anche in situazioni drammatiche, delineando un mondo narrativo fatto di coppie in crisi, di ragazzi che diventano grandi e di bambini poco amati, di case di periferia in cui gli elettrodomestici hanno il ruolo di status symbol, di difficoltà del quotidiano e di strategie per superarle.
Le traduzioni sono tutte di Riccardo Duranti, considerato il testimone italiano di Carver; la cura del volume è affidata a Gigliola Nocera, americanista di Catania già curatrice del Meridiano Capote.
--librimondadori.it