Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Brevi lezioni sul linguaggio

Brevi lezioni sul linguaggio

Federico Faloppa
0/5 ( ratings)
Trentacinque lingue per l'Italia sono molte, e parecchi linguisti declasserebbero molte di queste a semplici dialetti, ma la distinzione tra lingua e dialetto è tutt'altro che scontata e resta comunque il fatto che la nostra penisola, come il resto del mondo, ha una varietà di parlate sbalorditiva. Da dove viene questa abbondanza? Come nascono le lingue? C'è mai stata una «Ur-Lingua» originaria dalla quale sono derivate tutte le altre? E se sì, chi la parlava? Com'è possibile che solo l'uomo in tutto il mondo vivente abbia un'articolazione linguistica tanto marcata? Nasciamo già predisposti o apprendiamo a parlare per via culturale? È vero che tutte le lingue hanno una struttura comune? Che relazione c'è tra un suono e il suo significato? Quanto si aiutano gli uomini comunicando a gesti, intonazioni, occhiate... insomma, senza parole? Che destino avranno in futuro le lingue del mondo? Quante di loro sono in via di estinzione? Davvero chi parla più di una lingua è in grado di vedere il mondo da angolazioni diverse? La lingua descrive il mondo o lo crea? Sono tutti temi che incuriosiscono molto, perché parlano di qualcosa che ci tocca nel profondo. La nostra lingua è una componente fondamentale della nostra identità, l'uso che ne facciamo parla della nostra personalità e sono poche le cose tanto intime per un essere umano come la propria storia linguistica. Con voce autorevole ma semplice e diretta, Federico Faloppa ci permette di dotarci delle basi necessarie per poterci destreggiare in un universo fluido e cangiante, com'è quello linguistico.
Language
Italian
Pages
222
Format
Paperback
Release
August 01, 2019
ISBN 13
9788833929651

Brevi lezioni sul linguaggio

Federico Faloppa
0/5 ( ratings)
Trentacinque lingue per l'Italia sono molte, e parecchi linguisti declasserebbero molte di queste a semplici dialetti, ma la distinzione tra lingua e dialetto è tutt'altro che scontata e resta comunque il fatto che la nostra penisola, come il resto del mondo, ha una varietà di parlate sbalorditiva. Da dove viene questa abbondanza? Come nascono le lingue? C'è mai stata una «Ur-Lingua» originaria dalla quale sono derivate tutte le altre? E se sì, chi la parlava? Com'è possibile che solo l'uomo in tutto il mondo vivente abbia un'articolazione linguistica tanto marcata? Nasciamo già predisposti o apprendiamo a parlare per via culturale? È vero che tutte le lingue hanno una struttura comune? Che relazione c'è tra un suono e il suo significato? Quanto si aiutano gli uomini comunicando a gesti, intonazioni, occhiate... insomma, senza parole? Che destino avranno in futuro le lingue del mondo? Quante di loro sono in via di estinzione? Davvero chi parla più di una lingua è in grado di vedere il mondo da angolazioni diverse? La lingua descrive il mondo o lo crea? Sono tutti temi che incuriosiscono molto, perché parlano di qualcosa che ci tocca nel profondo. La nostra lingua è una componente fondamentale della nostra identità, l'uso che ne facciamo parla della nostra personalità e sono poche le cose tanto intime per un essere umano come la propria storia linguistica. Con voce autorevole ma semplice e diretta, Federico Faloppa ci permette di dotarci delle basi necessarie per poterci destreggiare in un universo fluido e cangiante, com'è quello linguistico.
Language
Italian
Pages
222
Format
Paperback
Release
August 01, 2019
ISBN 13
9788833929651

Rate this book!

Write a review?

loader