Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Ossessione

Ossessione

Luchino Visconti
4/5 ( ratings)
Tra il 1941 e il 1942 Luchino Visconti ed i suoi giovani collaboratori, realizzando "Ossessione" con un atto di vigoroso naturalismo decadentistico, raccolto da un romanzo americano e dall'esperienza francese di Visconti con Jean Renoir , spaccarono le inclinazioni sentimentali e piccolo borghesi del pigro cinema fascistad'allora; riannodarono il discorso italiano alla cultura europea del decadentismo, il cui filo si era tentato di spezzare in senso provincialmente nazional-popolare ; contribuirono a mettere le basi per un'autentica assimilazione delle esperienze dell'avanguardia cinematografica sovietica ; quelle che avrebbero segnato la stagione del grande cinema della guerra perduta, rinvigorito dalla consapevolezza resistenziale, che va sotto il nome di "neorealismo".
La rilettura che si può fare di "Ossessione" attraverso la rigorosa trascrizione tecnica compiuta da Enzo Ungari, permette il più meditato approccio linguistico con uno dei film portanti del migliore cinema italiano.
Language
Italian
Pages
158
Publisher
Cappelli Editore
Release
September 15, 1977

Ossessione

Luchino Visconti
4/5 ( ratings)
Tra il 1941 e il 1942 Luchino Visconti ed i suoi giovani collaboratori, realizzando "Ossessione" con un atto di vigoroso naturalismo decadentistico, raccolto da un romanzo americano e dall'esperienza francese di Visconti con Jean Renoir , spaccarono le inclinazioni sentimentali e piccolo borghesi del pigro cinema fascistad'allora; riannodarono il discorso italiano alla cultura europea del decadentismo, il cui filo si era tentato di spezzare in senso provincialmente nazional-popolare ; contribuirono a mettere le basi per un'autentica assimilazione delle esperienze dell'avanguardia cinematografica sovietica ; quelle che avrebbero segnato la stagione del grande cinema della guerra perduta, rinvigorito dalla consapevolezza resistenziale, che va sotto il nome di "neorealismo".
La rilettura che si può fare di "Ossessione" attraverso la rigorosa trascrizione tecnica compiuta da Enzo Ungari, permette il più meditato approccio linguistico con uno dei film portanti del migliore cinema italiano.
Language
Italian
Pages
158
Publisher
Cappelli Editore
Release
September 15, 1977

Rate this book!

Write a review?

loader