Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Marxismo e filosofia della praxis: Da Labriola a Gramsci

Marxismo e filosofia della praxis: Da Labriola a Gramsci

Marcello Mustè
4/5 ( ratings)
Nello sviluppo del marxismo europeo il contributo del pensiero italiano manifesta una spiccata peculiarita, che trova nella formula della "filosofia della praxis" una sintesi efficace. Dagli scritti di Antonio Labriola alle ultime note di Antonio Gramsci, con la mediazione di autori quali Benedetto Croce, Giovanni Gentile e Rodolfo Mondolfo, la filosofia della praxis diventa il fulcro di una ricerca innovativa, che si connette a motivi profondi della tradizione nazionale e che tende alla elaborazione di un diverso senso della "ortodossia." Nel pensiero di Gramsci la parabola del marxismo italiano si stringe nei temi della costituzione del soggetto politico, della natura della democrazia moderna e del nesso tra cosmopolitismo e storie nazionali. Le grandi categorie della meditazione gramsciana riflettono cosi una lunga vicenda storica e teorica e dischiudono prospettive ancora attuali per la comprensione del presente.
Language
Italian
Pages
332
Format
Paperback
Publisher
Viella
Release
September 30, 2018
ISBN
8867289969
ISBN 13
9788867289967

Marxismo e filosofia della praxis: Da Labriola a Gramsci

Marcello Mustè
4/5 ( ratings)
Nello sviluppo del marxismo europeo il contributo del pensiero italiano manifesta una spiccata peculiarita, che trova nella formula della "filosofia della praxis" una sintesi efficace. Dagli scritti di Antonio Labriola alle ultime note di Antonio Gramsci, con la mediazione di autori quali Benedetto Croce, Giovanni Gentile e Rodolfo Mondolfo, la filosofia della praxis diventa il fulcro di una ricerca innovativa, che si connette a motivi profondi della tradizione nazionale e che tende alla elaborazione di un diverso senso della "ortodossia." Nel pensiero di Gramsci la parabola del marxismo italiano si stringe nei temi della costituzione del soggetto politico, della natura della democrazia moderna e del nesso tra cosmopolitismo e storie nazionali. Le grandi categorie della meditazione gramsciana riflettono cosi una lunga vicenda storica e teorica e dischiudono prospettive ancora attuali per la comprensione del presente.
Language
Italian
Pages
332
Format
Paperback
Publisher
Viella
Release
September 30, 2018
ISBN
8867289969
ISBN 13
9788867289967

Rate this book!

Write a review?

loader