Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Elogio del conflitto

Elogio del conflitto

Miguel Benasayag
0/5 ( ratings)
Nella nostra vita pubblica e privata l'idea stessa di conflitto è stata bandita. O, più precisamente, tendiamo a essere intolleranti verso qualunque forma di opposizione e conflittualità, rendendoci di fatto ciechi verso gli aspetti positivi, progressivi, di crescita sociale e individuale che il ‟conflitto” racchiude . In questo libro Miguel Benasayag e Angélique del Rey esplorano le radici e gli effetti perversi della rimozione del conflitto dallo scenario contemporaneo: rifiutiamo il conflitto e ci lasciamo invadere dall'ideale della trasparenza, decisi a sradicare ogni ombra, ogni opacità nella nostra relazione con l'altro o con gli altri. Ma questa, osserva Benasayag, è un'illusione pericolosa: così facendo si finisce con l'annullare qualsiasi confronto e con l'aprire la porta ad un uso politico della minaccia del conflitto . La rimozione del conflitto, la negazione della sua natura ineliminabile e anzi di positivo corollario dell'esperienza umana, ha in sé il rischio della patologizzazione di ogni contestazione, della criminalizzazione di ogni divergenza dalla norma, e porta con sé l'effetto ‟stabilizzante” di ogni ideologia totalitaria che, calandosi all'interno di ciascun individuo come dispositivo interiorizzato di autocontrollo, garantisce il compiuto trasferimento della logica del potere dalla sua forma ‟antica” di potere sovrano alla sua forma tipicamente contemporanea di potere disciplinare.
Pages
210
Format
Kindle Edition
Release
May 15, 2008

Elogio del conflitto

Miguel Benasayag
0/5 ( ratings)
Nella nostra vita pubblica e privata l'idea stessa di conflitto è stata bandita. O, più precisamente, tendiamo a essere intolleranti verso qualunque forma di opposizione e conflittualità, rendendoci di fatto ciechi verso gli aspetti positivi, progressivi, di crescita sociale e individuale che il ‟conflitto” racchiude . In questo libro Miguel Benasayag e Angélique del Rey esplorano le radici e gli effetti perversi della rimozione del conflitto dallo scenario contemporaneo: rifiutiamo il conflitto e ci lasciamo invadere dall'ideale della trasparenza, decisi a sradicare ogni ombra, ogni opacità nella nostra relazione con l'altro o con gli altri. Ma questa, osserva Benasayag, è un'illusione pericolosa: così facendo si finisce con l'annullare qualsiasi confronto e con l'aprire la porta ad un uso politico della minaccia del conflitto . La rimozione del conflitto, la negazione della sua natura ineliminabile e anzi di positivo corollario dell'esperienza umana, ha in sé il rischio della patologizzazione di ogni contestazione, della criminalizzazione di ogni divergenza dalla norma, e porta con sé l'effetto ‟stabilizzante” di ogni ideologia totalitaria che, calandosi all'interno di ciascun individuo come dispositivo interiorizzato di autocontrollo, garantisce il compiuto trasferimento della logica del potere dalla sua forma ‟antica” di potere sovrano alla sua forma tipicamente contemporanea di potere disciplinare.
Pages
210
Format
Kindle Edition
Release
May 15, 2008

Rate this book!

Write a review?

loader