Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Breve elogio dello spirito pubblico di Berlusconi

Breve elogio dello spirito pubblico di Berlusconi

Pierangelo Dacrema
0/5 ( ratings)
IL LIBRO CHE TUTTI GLI EDITORI ITALIANI HANNO RIFIUTATO

Un libro audace. Una calunnia al contrario. Questo libro alzerà un polverone! Le tesi di Dacrema rasentano sempre il paradosso, toccano sempre l’estremo e l’avanguardia, ma sempre mi costringono a pensarci su.
Renato Mannheimer

“Berlusconi che fa le corna nelle foto ufficiali, né più né meno come alle scuole elementari? Niente di grave, niente di male, nulla più che un peccato veniale, un gesto goliardico e demitizzante in un quadro di uomini e di eventi troppo abituato a rispondere alla serietà dei problemi con la finzione del rito e della rappresentazione.
Berlusconi svillaneggiato dalla stampa e maltrattato dalla magistratura, Berlusconi che si dipinge come un perseguitato? Difficile dargli torto, direi, tutto sommato.
Berlusconi furioso che litiga in modo indecoroso con amici ed ex amici prima alleati e poi avversari? È comprensibile, è un uomo appassionato, portato a far esplodere i bubboni e non a imbellettarli, incline all’esercizio di una leadership flessibile ma sufficientemente forte, pronto a combattere fino alla morte.
Berlusconi smodato, sfrenato … È vero, bisogna ammetterlo, la parte più personale della vita di Berlusconi – quella, per così dire, non istituzionale – appare impegnativa, frenetica al punto da apparire quasi dura. Però, più di lui, è invitato a porsi un limite chi insiste a osservarlo sempre e soltanto dal buco della serratura.”

Pierangelo Dacrema
Tra i più brillanti studenti dell’Università Bocconi di sempre, si è laureato in finanza nel 1980, dal 1993 è professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari e attualmente insegna all’Università della Calabria.
Oltre a numerosi contributi accademici, ha pubblicato testi rivolti al grande pubblico, fra questi si ricordano: La morte del denaro , Trattato di economia in breve , La dittatura del PIL , La crisi della fiducia , Il miracolo dei soldi . È intervenuto con un suo saggio sull'economia del gesto in Del cooperare. Manifesto per una nuova economia . Ha tradotto Le mie prime convinzioni di J. Maynard Keynes . È inoltre autore del saggio non economico Fumo, bevo e mangio molta carne! .
Pages
49
Format
Kindle Edition
Publisher
Edicomics
Release
December 05, 2012

Breve elogio dello spirito pubblico di Berlusconi

Pierangelo Dacrema
0/5 ( ratings)
IL LIBRO CHE TUTTI GLI EDITORI ITALIANI HANNO RIFIUTATO

Un libro audace. Una calunnia al contrario. Questo libro alzerà un polverone! Le tesi di Dacrema rasentano sempre il paradosso, toccano sempre l’estremo e l’avanguardia, ma sempre mi costringono a pensarci su.
Renato Mannheimer

“Berlusconi che fa le corna nelle foto ufficiali, né più né meno come alle scuole elementari? Niente di grave, niente di male, nulla più che un peccato veniale, un gesto goliardico e demitizzante in un quadro di uomini e di eventi troppo abituato a rispondere alla serietà dei problemi con la finzione del rito e della rappresentazione.
Berlusconi svillaneggiato dalla stampa e maltrattato dalla magistratura, Berlusconi che si dipinge come un perseguitato? Difficile dargli torto, direi, tutto sommato.
Berlusconi furioso che litiga in modo indecoroso con amici ed ex amici prima alleati e poi avversari? È comprensibile, è un uomo appassionato, portato a far esplodere i bubboni e non a imbellettarli, incline all’esercizio di una leadership flessibile ma sufficientemente forte, pronto a combattere fino alla morte.
Berlusconi smodato, sfrenato … È vero, bisogna ammetterlo, la parte più personale della vita di Berlusconi – quella, per così dire, non istituzionale – appare impegnativa, frenetica al punto da apparire quasi dura. Però, più di lui, è invitato a porsi un limite chi insiste a osservarlo sempre e soltanto dal buco della serratura.”

Pierangelo Dacrema
Tra i più brillanti studenti dell’Università Bocconi di sempre, si è laureato in finanza nel 1980, dal 1993 è professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari e attualmente insegna all’Università della Calabria.
Oltre a numerosi contributi accademici, ha pubblicato testi rivolti al grande pubblico, fra questi si ricordano: La morte del denaro , Trattato di economia in breve , La dittatura del PIL , La crisi della fiducia , Il miracolo dei soldi . È intervenuto con un suo saggio sull'economia del gesto in Del cooperare. Manifesto per una nuova economia . Ha tradotto Le mie prime convinzioni di J. Maynard Keynes . È inoltre autore del saggio non economico Fumo, bevo e mangio molta carne! .
Pages
49
Format
Kindle Edition
Publisher
Edicomics
Release
December 05, 2012

Rate this book!

Write a review?

loader