Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Il cinema russo e sovietico

Il cinema russo e sovietico

Fausto Malcovati
3.5/5 ( ratings)
La cinematografia sovietica è stata una delle grandi cinematografie mondiali, segnata da capolavori a tutt'oggi insuperati. Giovanni Buttafava, massimo specialista italiano, ne racconta la storia, evidenziandone i periodi più fecondi e i protagonisti fondamentali, da Pudovkin a Ejzenstejn, da Medvedkin a Dovzenko. Il saggio parte dal cinema muto del periodo zarista, attraversa la travolgente stagione delle avanguardie, descrive il travagliato periodo staliniano e quello successivo del disgelo, arriva all'inquietante era brezneviana, con l'esordio di nuovi registi oggi pienamente affermati, come Nikita Michalkov, Andrej Tarkovskij, Otar Ioseliani. Segue quindi un'indagine vivissima sugli anni '60 e '70: vi si parla dell'evoluzione dei gusti dello spettatore sovietico, del lento affermarsi di un nuovo modo di vedere la realtà attraverso la macchina da presa, delle resistenze spesso insormontabili della censura, dell'affacciarsi di insospettati giovani talenti che rifiutano le grigie convenzioni del realismo socialista e confermano la vitalità e l'anticonformismo del cinema russo.
Language
Italian
Pages
269
Format
Paperback
Publisher
Fondazione Scuola Nazionale di Cinema
Release
December 31, 2000
ISBN
8831775960
ISBN 13
9788831775960

Il cinema russo e sovietico

Fausto Malcovati
3.5/5 ( ratings)
La cinematografia sovietica è stata una delle grandi cinematografie mondiali, segnata da capolavori a tutt'oggi insuperati. Giovanni Buttafava, massimo specialista italiano, ne racconta la storia, evidenziandone i periodi più fecondi e i protagonisti fondamentali, da Pudovkin a Ejzenstejn, da Medvedkin a Dovzenko. Il saggio parte dal cinema muto del periodo zarista, attraversa la travolgente stagione delle avanguardie, descrive il travagliato periodo staliniano e quello successivo del disgelo, arriva all'inquietante era brezneviana, con l'esordio di nuovi registi oggi pienamente affermati, come Nikita Michalkov, Andrej Tarkovskij, Otar Ioseliani. Segue quindi un'indagine vivissima sugli anni '60 e '70: vi si parla dell'evoluzione dei gusti dello spettatore sovietico, del lento affermarsi di un nuovo modo di vedere la realtà attraverso la macchina da presa, delle resistenze spesso insormontabili della censura, dell'affacciarsi di insospettati giovani talenti che rifiutano le grigie convenzioni del realismo socialista e confermano la vitalità e l'anticonformismo del cinema russo.
Language
Italian
Pages
269
Format
Paperback
Publisher
Fondazione Scuola Nazionale di Cinema
Release
December 31, 2000
ISBN
8831775960
ISBN 13
9788831775960

Rate this book!

Write a review?

loader