Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

L'energia della vergogna

L'energia della vergogna

Emanuela Guercetti
3.2/5 ( ratings)
«Le saghe del Caucaso di Fazil’ Iskander sono straordinarie. I suoi libri rimangono, come il Caucaso, nobili, puri, liberi. In essi la spontaneità della natura sembra unirsi all’autenticità della vita quotidiana dell’uomo. La dolcezza e l’amarezza dell’esistenza, il pathos e l’ironia dei rapporti umani creano una letteratura irripetibile nei secoli a venire».
LJUDMILA ULICKAJA

«Nelle sue storie, anche quando descrivono immani tragedie, c’è sempre tanta ironia».
La Repubblica

«Iskander immerge il lettore in un’umanità pittoresca, legata ai ritmi delle attività quotidiane, ma propensa a evadere verso le regioni della fantasia… Le storie traggono valore dalla loro stravaganza o eccezionalità».
Cesare Segre, Corriere della Sera

Diventare grandi è difficile. Diventare grandi in un villaggio della provincia russa prima e durante la Seconda guerra mondiale lo è ancora di più. Tra le incongruenze delle imposizioni statali, le purghe staliniane e lo sguardo frettoloso di un mondo adulto preso da problemi incommensurabili, un ragazzino non ha altri strumenti che le proprie emozioni – oltre, naturalmente, al proprio ingegno, ironia e forza di volontà – per crescere e trasformare la debolezza in energia. E il protagonista scopre ben presto che una delle emozioni più disprezzate, la vergogna, è in realtà un elisir sorprendente: priva delle storture tutte adulte dell’umiliazione e della doppiezza, gli permette di rafforzarsi, di salvare le sue preziose
risorse di bambino, di comprendere gli adulti senza farsene contaminare. Il carburante della vita, insomma. Fazil’ Iskander, uno dei massimi scrittori contemporanei, percorre l’infanzia con arguzia e tenerezza, come se fosse un territorio inesplorato. La sua narrazione è asciutta, precisa, con una qualità fiabesca che rimanda al racconto orale, trasposta in una scrittura piena di suggestioni. Ma non tralascia nulla Iskander, non dimentica mai la satira, la denuncia, la tragedia del totalitarismo vissuto dalla periferia dell’impero sovietico; e quella vita marginale, impregnata di pigre discussioni, diventa assoluta, intima, specchio delle contraddizioni e dell’esistenza di ciascuno.
Pages
143
Format
Kindle Edition
Publisher
Salani Editore
Release
May 22, 2014

L'energia della vergogna

Emanuela Guercetti
3.2/5 ( ratings)
«Le saghe del Caucaso di Fazil’ Iskander sono straordinarie. I suoi libri rimangono, come il Caucaso, nobili, puri, liberi. In essi la spontaneità della natura sembra unirsi all’autenticità della vita quotidiana dell’uomo. La dolcezza e l’amarezza dell’esistenza, il pathos e l’ironia dei rapporti umani creano una letteratura irripetibile nei secoli a venire».
LJUDMILA ULICKAJA

«Nelle sue storie, anche quando descrivono immani tragedie, c’è sempre tanta ironia».
La Repubblica

«Iskander immerge il lettore in un’umanità pittoresca, legata ai ritmi delle attività quotidiane, ma propensa a evadere verso le regioni della fantasia… Le storie traggono valore dalla loro stravaganza o eccezionalità».
Cesare Segre, Corriere della Sera

Diventare grandi è difficile. Diventare grandi in un villaggio della provincia russa prima e durante la Seconda guerra mondiale lo è ancora di più. Tra le incongruenze delle imposizioni statali, le purghe staliniane e lo sguardo frettoloso di un mondo adulto preso da problemi incommensurabili, un ragazzino non ha altri strumenti che le proprie emozioni – oltre, naturalmente, al proprio ingegno, ironia e forza di volontà – per crescere e trasformare la debolezza in energia. E il protagonista scopre ben presto che una delle emozioni più disprezzate, la vergogna, è in realtà un elisir sorprendente: priva delle storture tutte adulte dell’umiliazione e della doppiezza, gli permette di rafforzarsi, di salvare le sue preziose
risorse di bambino, di comprendere gli adulti senza farsene contaminare. Il carburante della vita, insomma. Fazil’ Iskander, uno dei massimi scrittori contemporanei, percorre l’infanzia con arguzia e tenerezza, come se fosse un territorio inesplorato. La sua narrazione è asciutta, precisa, con una qualità fiabesca che rimanda al racconto orale, trasposta in una scrittura piena di suggestioni. Ma non tralascia nulla Iskander, non dimentica mai la satira, la denuncia, la tragedia del totalitarismo vissuto dalla periferia dell’impero sovietico; e quella vita marginale, impregnata di pigre discussioni, diventa assoluta, intima, specchio delle contraddizioni e dell’esistenza di ciascuno.
Pages
143
Format
Kindle Edition
Publisher
Salani Editore
Release
May 22, 2014

Rate this book!

Write a review?

loader