Questo volume raccoglie le comunicazioni presentate al convegno internazionale I mondi di Luis Cernuda, tenutosi all'Università degli Studi di Udine il 24 e 25 maggio 2002, unica manifestazione italiana dedicata al grande poeta sivigliano in occasione del centenario della nascita. Tutti gli interventi - a firma di noti specialisti di poesia contemporanea ispanica e di Cernuda - hanno ruotato attorno alla complessità della figura e dell'opera dell'autore, uomo dai mille volti, combattuto fra realtà e utopia, ma sempre alla ricerca di un vano equilibrio degli opposti, e scrittore fra i più aperti alla letteratura europea nel panorama culturale spagnolo del Novecento. All'insegna della straordinaria ricchezza e della profonda coerenza della scrittura cernudiana, si è dunque spaziato dalla prima stagione lirica alla controversa fase surrealista, dal culto per la parola espressiva agli intrecci pittorico-letterati, dalla fondamentale esperienza vitale e artistica in Gran Bretagna al rivelatore soggiorno messicano degli ultimi anni.
Language
Spanish
Pages
173
Format
Paperback
Publisher
Forum
Release
December 01, 2002
ISBN
8884201071
ISBN 13
9788884201072
I mondi di Luis Cernuda: Atti del Congresso Internazionale nel I centenario della nascita. Udine, 24-25 maggio 2002
Questo volume raccoglie le comunicazioni presentate al convegno internazionale I mondi di Luis Cernuda, tenutosi all'Università degli Studi di Udine il 24 e 25 maggio 2002, unica manifestazione italiana dedicata al grande poeta sivigliano in occasione del centenario della nascita. Tutti gli interventi - a firma di noti specialisti di poesia contemporanea ispanica e di Cernuda - hanno ruotato attorno alla complessità della figura e dell'opera dell'autore, uomo dai mille volti, combattuto fra realtà e utopia, ma sempre alla ricerca di un vano equilibrio degli opposti, e scrittore fra i più aperti alla letteratura europea nel panorama culturale spagnolo del Novecento. All'insegna della straordinaria ricchezza e della profonda coerenza della scrittura cernudiana, si è dunque spaziato dalla prima stagione lirica alla controversa fase surrealista, dal culto per la parola espressiva agli intrecci pittorico-letterati, dalla fondamentale esperienza vitale e artistica in Gran Bretagna al rivelatore soggiorno messicano degli ultimi anni.