Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

La Storia: Guerra e società nella Roma repubblicana

La Storia: Guerra e società nella Roma repubblicana

Maria Teresa Schettino
0/5 ( ratings)
Nel periodo compreso tra l'inizio della prima guerra sannitica e la fine della Repubblica , il governo della potente civitas di Roma spinse le proprie ambizioni territoriali al di là del Lazio, iniziando un processo inarrestabile di conquista dell'Italia, e successivamente di conquista, o almeno di controllo militare ed economico, del mondo mediterraneo. Un'epoca in sé ricca di dinamiche, dunque, e proiettata verso il futuro. E non si interrompe, nel corso della trattazione, il filo della storia greca; giacché la forza imperiale di Roma e la civiltà ellenistica hanno contribuito alla stesso titolo all'unificazione del mondo conosciuto, sovrapponendosi a un pullulare di culture e lingue locali.
Seguiremo quindi il processo di romanizzazione e la costituzione di una vera e propria "ecumene romana", il cui stesso termine ci ricongiunge alla tradizione ellenistica da cui proviene: l'oikouméne, ' abitato', infatti, per gli etnografi e geografi greci indicava l'intero 'mondo conosciuto'. I Romani erano infatti consapevoli dell'esistenza di altri mondi e imperi lontani, ma di fatto la loro ecumene coincideva con le terre affacciate sul Mediterraneo, e con una parte dell'attuale Europa.
Sono esaminate, in queste pagine, le strutture della società romana e dei regni ellenistici, con approfondimenti su diritto, religione ed economia, senza trascurare le tecniche di strategia militare e o studio dell'evoluzione di greco e latino quali nuove lingue dell'ellenismo.
Language
Italian
Pages
276
Format
Paperback
Publisher
RCS MediaGroup S.p.A.
Release
February 28, 2017

La Storia: Guerra e società nella Roma repubblicana

Maria Teresa Schettino
0/5 ( ratings)
Nel periodo compreso tra l'inizio della prima guerra sannitica e la fine della Repubblica , il governo della potente civitas di Roma spinse le proprie ambizioni territoriali al di là del Lazio, iniziando un processo inarrestabile di conquista dell'Italia, e successivamente di conquista, o almeno di controllo militare ed economico, del mondo mediterraneo. Un'epoca in sé ricca di dinamiche, dunque, e proiettata verso il futuro. E non si interrompe, nel corso della trattazione, il filo della storia greca; giacché la forza imperiale di Roma e la civiltà ellenistica hanno contribuito alla stesso titolo all'unificazione del mondo conosciuto, sovrapponendosi a un pullulare di culture e lingue locali.
Seguiremo quindi il processo di romanizzazione e la costituzione di una vera e propria "ecumene romana", il cui stesso termine ci ricongiunge alla tradizione ellenistica da cui proviene: l'oikouméne, ' abitato', infatti, per gli etnografi e geografi greci indicava l'intero 'mondo conosciuto'. I Romani erano infatti consapevoli dell'esistenza di altri mondi e imperi lontani, ma di fatto la loro ecumene coincideva con le terre affacciate sul Mediterraneo, e con una parte dell'attuale Europa.
Sono esaminate, in queste pagine, le strutture della società romana e dei regni ellenistici, con approfondimenti su diritto, religione ed economia, senza trascurare le tecniche di strategia militare e o studio dell'evoluzione di greco e latino quali nuove lingue dell'ellenismo.
Language
Italian
Pages
276
Format
Paperback
Publisher
RCS MediaGroup S.p.A.
Release
February 28, 2017

More books from Maria Teresa Schettino

Rate this book!

Write a review?

loader