«In crisi di valori, oggi noi cerchiamo nuovamente delle figure che siano capaci di additarci la strada. Alla fin fine, difatti, non sono le teorie bensì le persone quelle che rendono perspicuo e credibile un modo di vivere. Aurelio Agostino – il grande Padre della Chiesa di origine africana che dovette cercare la propria strada in un'epoca confusa – è una di quelle figure che interpellano ogni generazione in modo nuovo. Egli è così umano, così credibile proprio perché la sua vita non ebbe un andamento lineare e le sue risposte non furono solo teorie. Il suo temperamento passionale gli fece imboccare numerose strade. Solo questo egli non poté e non volle mai: accontentarsi di una normale esistenza piccolo-borghese. La ricerca della verità bruciava in lui con troppa passione perché egli potesse accontentarsi di spendere la vita in modo convenzionale o come credente o come non credente. [...] La sua teologia non nacque a tavolino, ma venne sofferta e maturata nell'odissea della sua vita. [...] Auguro dunque che questo libro apra a molti la strada dell'amicizia con Agostino e contribuisca a far nuovamente ascoltare il messaggio del grande Dottore della Chiesa».
«In crisi di valori, oggi noi cerchiamo nuovamente delle figure che siano capaci di additarci la strada. Alla fin fine, difatti, non sono le teorie bensì le persone quelle che rendono perspicuo e credibile un modo di vivere. Aurelio Agostino – il grande Padre della Chiesa di origine africana che dovette cercare la propria strada in un'epoca confusa – è una di quelle figure che interpellano ogni generazione in modo nuovo. Egli è così umano, così credibile proprio perché la sua vita non ebbe un andamento lineare e le sue risposte non furono solo teorie. Il suo temperamento passionale gli fece imboccare numerose strade. Solo questo egli non poté e non volle mai: accontentarsi di una normale esistenza piccolo-borghese. La ricerca della verità bruciava in lui con troppa passione perché egli potesse accontentarsi di spendere la vita in modo convenzionale o come credente o come non credente. [...] La sua teologia non nacque a tavolino, ma venne sofferta e maturata nell'odissea della sua vita. [...] Auguro dunque che questo libro apra a molti la strada dell'amicizia con Agostino e contribuisca a far nuovamente ascoltare il messaggio del grande Dottore della Chiesa».