Il viaggio in Sicilia di Roberto Osculati, al di la della metafora, si e trasformato, con la presenza di tanti colleghi, allievi, estimatori ed amici, in un viaggio attraverso le civilta e le culture del Mediterraneo, nell'ottica privilegiata del fenomeno cristiano. Qualsiasi itinerario, come somma di sensazioni, di esperienze e di stimoli culturali, e per sua natura miscellaneo , come molteplici e giusto che siano gli interessi nell'ambito della Facolta che Osculati ha onorato con la sua sapienza, la signorilita del tratto, la riservatezza. Una quadruplice scansione temporale dei contributi ha consentito di metterne sinteticamente a fuoco le tematiche dominanti. Si fa riferimento, in qualche caso, agli interessi caratteristici dello studioso, il cui percorso scientifico viene efficacemente delineato nella Introduzione di Giuseppe Giarrizzo. Cultura classica ed evangelo cristiano ; Regalita, apocalisse, umanesimo ; Viaggi, filologia, modernita ; Religioni, societa, culture sono i denominatori di tale scansione. Ne e venuto fuori un lungo percorso, che contempla le premesse storiche e culturali del fenomeno cristiano, le sue origini e i suoi sviluppi fino all'epoca attuale, con una ramificata varieta di temi, tutti nell'ambito degli studia humanitatis . Una miscellanea, insomma, destinata a ribadire l'affascinante complessita di una storia multiforme. Venticinque anni di collaborazione tra la cattedra catanese di Storia del cristianesimo ed altre competenze accademiche trovano qui una generosa ed amichevole sintesi. Essa e affidata soprattutto all'intelligenza, alla liberta di giudizio e all'impegno delle nuove generazioni.
Language
Italian
Pages
768
Format
Paperback
Release
June 30, 2011
ISBN 13
9788883345425
Studia Humanitatis: Saggi in Onore Di Roberto Osculati (Fuori Collana) (Italian Edition)
Il viaggio in Sicilia di Roberto Osculati, al di la della metafora, si e trasformato, con la presenza di tanti colleghi, allievi, estimatori ed amici, in un viaggio attraverso le civilta e le culture del Mediterraneo, nell'ottica privilegiata del fenomeno cristiano. Qualsiasi itinerario, come somma di sensazioni, di esperienze e di stimoli culturali, e per sua natura miscellaneo , come molteplici e giusto che siano gli interessi nell'ambito della Facolta che Osculati ha onorato con la sua sapienza, la signorilita del tratto, la riservatezza. Una quadruplice scansione temporale dei contributi ha consentito di metterne sinteticamente a fuoco le tematiche dominanti. Si fa riferimento, in qualche caso, agli interessi caratteristici dello studioso, il cui percorso scientifico viene efficacemente delineato nella Introduzione di Giuseppe Giarrizzo. Cultura classica ed evangelo cristiano ; Regalita, apocalisse, umanesimo ; Viaggi, filologia, modernita ; Religioni, societa, culture sono i denominatori di tale scansione. Ne e venuto fuori un lungo percorso, che contempla le premesse storiche e culturali del fenomeno cristiano, le sue origini e i suoi sviluppi fino all'epoca attuale, con una ramificata varieta di temi, tutti nell'ambito degli studia humanitatis . Una miscellanea, insomma, destinata a ribadire l'affascinante complessita di una storia multiforme. Venticinque anni di collaborazione tra la cattedra catanese di Storia del cristianesimo ed altre competenze accademiche trovano qui una generosa ed amichevole sintesi. Essa e affidata soprattutto all'intelligenza, alla liberta di giudizio e all'impegno delle nuove generazioni.