Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Interruzioni

Interruzioni

Camilla Ghedini
0/5 ( ratings)
Quattro storie di donne molto diverse tra loro ma accomunate dal medesimo filo: l’essere e il non essere madri eppur sempre figlie. Ghedini ci restituisce uno sguardo sull’altro, sull’altra, penetrante, delicato e spesso doloroso, ma non privo di un anelito di speranza, come afferma Marilù Oliva nella sua prefazione: «e non è un caso che le quattro chiose avvengano con parole quali amore, bene, felicità, vita – perché, per dirla alla maniera di Johann Wolfgang von Goethe, è proprio vero che Dove c’è molta luce, l’ombra è profonda». Un viaggio appassionato nell’universo complesso di una diversa o negata maternità, per sondarne aspirazioni, fantasie, aspettative, fissazioni, sbagli. Si tratta in tutti i casi di interruzioni: la morte, l’abbandono, la ferita, il desiderio troncato. In ogni racconto la protagonista, con la formula del dialogo e del monologo, svela la sua personale sospensione di un percorso: c’è la rinuncia volontaria alla procreazione, l’infanticidio, la malattia e la conseguente scelta della morte spiegata a una madre «mai stata tale»; il desiderio-ossessione di una figlia forse neppure mai concepita che si interseca a un’altra discontinuità, quella della coppia. Ghedini, con un linguaggio pulito, distillato, preciso e un ritmo scandito da domande, affermazioni, ripetizioni, frasi brevi tese a un confronto, a un’interlocuzione con un tu che diviene altro da sé, accompagna il lettore facendogli percorrere quelle vie tortuose e inquiete che nella propria intimità ha forse talora sfiorato. E lo obbliga a interrogarsi su di sé e sulla propria vita.
Language
Italian
Pages
102
Format
Paperback
Release
April 12, 2016
ISBN 13
9788861556409

Interruzioni

Camilla Ghedini
0/5 ( ratings)
Quattro storie di donne molto diverse tra loro ma accomunate dal medesimo filo: l’essere e il non essere madri eppur sempre figlie. Ghedini ci restituisce uno sguardo sull’altro, sull’altra, penetrante, delicato e spesso doloroso, ma non privo di un anelito di speranza, come afferma Marilù Oliva nella sua prefazione: «e non è un caso che le quattro chiose avvengano con parole quali amore, bene, felicità, vita – perché, per dirla alla maniera di Johann Wolfgang von Goethe, è proprio vero che Dove c’è molta luce, l’ombra è profonda». Un viaggio appassionato nell’universo complesso di una diversa o negata maternità, per sondarne aspirazioni, fantasie, aspettative, fissazioni, sbagli. Si tratta in tutti i casi di interruzioni: la morte, l’abbandono, la ferita, il desiderio troncato. In ogni racconto la protagonista, con la formula del dialogo e del monologo, svela la sua personale sospensione di un percorso: c’è la rinuncia volontaria alla procreazione, l’infanticidio, la malattia e la conseguente scelta della morte spiegata a una madre «mai stata tale»; il desiderio-ossessione di una figlia forse neppure mai concepita che si interseca a un’altra discontinuità, quella della coppia. Ghedini, con un linguaggio pulito, distillato, preciso e un ritmo scandito da domande, affermazioni, ripetizioni, frasi brevi tese a un confronto, a un’interlocuzione con un tu che diviene altro da sé, accompagna il lettore facendogli percorrere quelle vie tortuose e inquiete che nella propria intimità ha forse talora sfiorato. E lo obbliga a interrogarsi su di sé e sulla propria vita.
Language
Italian
Pages
102
Format
Paperback
Release
April 12, 2016
ISBN 13
9788861556409

Rate this book!

Write a review?

loader