Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

I bambini avranno sempre paura del buio: Scritti sull'orrore soprannaturale

I bambini avranno sempre paura del buio: Scritti sull'orrore soprannaturale

H.P. Lovecraft
3.6/5 ( ratings)
“Scrivo racconti per prendermi la soddisfazione di visualizzare in modo più chiaro, dettagliato e stabile le vaghe, elusive, frammentarie impressioni di meraviglia, bellezza e avventurosa attesa suggeritemi da certe vedute : idee, accadimenti e immagini in cui m’imbatto in arte e in letteratura”. Firmato, Howard P. Lovecraft. Se il perché è chiaro, il come è ancora più interessante. Ci sono una serie di regole e criteri che lo scrittore di Providence ha seguito, anche se ai suoi tempi non esistevano scuole di scrittura: “Prepara una sinossi o un canovaccio degli eventi nell’ordine del loro effettivo verificarsi, non nell’ordine della narrazione”, “prepara una sinossi o un canovaccio degli eventi nell’ordine della narrazione, con precisione e cura del dettaglio”, “scrivi la storia rapidamente, senza esitazione e senza essere troppo autocritico”, “revisiona l’intero testo, prestando attenzione: al vocabolario, alla sintassi, al ritmo della prosa, all’armonia tra le parti”. Ci sono poi cinque elementi specifici che ogni storia fantastica – e più in particolare ogni storia dell’orrore – sembra includere… Se invece volete addentrarvi nella storia del genere, sappiate che già Petronio e Plinio il giovane avevano un certo gusto per il macabro, tradizione che è continuata per tutto il Medioevo, fino al dramma elisabettiano e alla consacrazione nel XVIII del racconto gotico in senso moderno: è il 1764 quando Walpole pubblica Il castello di Otranto…
Language
Italian
Pages
105
Format
Paperback
Publisher
Nuova Editrice Berti
Release
May 16, 2022
ISBN
8873646441
ISBN 13
9788873646440

I bambini avranno sempre paura del buio: Scritti sull'orrore soprannaturale

H.P. Lovecraft
3.6/5 ( ratings)
“Scrivo racconti per prendermi la soddisfazione di visualizzare in modo più chiaro, dettagliato e stabile le vaghe, elusive, frammentarie impressioni di meraviglia, bellezza e avventurosa attesa suggeritemi da certe vedute : idee, accadimenti e immagini in cui m’imbatto in arte e in letteratura”. Firmato, Howard P. Lovecraft. Se il perché è chiaro, il come è ancora più interessante. Ci sono una serie di regole e criteri che lo scrittore di Providence ha seguito, anche se ai suoi tempi non esistevano scuole di scrittura: “Prepara una sinossi o un canovaccio degli eventi nell’ordine del loro effettivo verificarsi, non nell’ordine della narrazione”, “prepara una sinossi o un canovaccio degli eventi nell’ordine della narrazione, con precisione e cura del dettaglio”, “scrivi la storia rapidamente, senza esitazione e senza essere troppo autocritico”, “revisiona l’intero testo, prestando attenzione: al vocabolario, alla sintassi, al ritmo della prosa, all’armonia tra le parti”. Ci sono poi cinque elementi specifici che ogni storia fantastica – e più in particolare ogni storia dell’orrore – sembra includere… Se invece volete addentrarvi nella storia del genere, sappiate che già Petronio e Plinio il giovane avevano un certo gusto per il macabro, tradizione che è continuata per tutto il Medioevo, fino al dramma elisabettiano e alla consacrazione nel XVIII del racconto gotico in senso moderno: è il 1764 quando Walpole pubblica Il castello di Otranto…
Language
Italian
Pages
105
Format
Paperback
Publisher
Nuova Editrice Berti
Release
May 16, 2022
ISBN
8873646441
ISBN 13
9788873646440

Rate this book!

Write a review?

loader