Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Costituzione italiana contro trattati europei

Costituzione italiana contro trattati europei

Vladimiro Giacché
4.3/5 ( ratings)
Una riflessione sulla necessità di anteporre i vincoli della Costituzione a quelli dei trattati europei.

Un saggio chiaro e necessario su una questione decisiva di cui si parla troppo poco.

Lotta all’inflazione e autonomia della banca centrale, massima concorrenza e minimo intervento dello Stato nell’economia sono i principi chiave dei trattati europei. Questo saggio dimostra che essi esprimono un’idea di società in conflitto con quella propria della nostra Costituzione e con la tutela dei diritti fondamentali che questa prevede, a cominciare dal diritto al lavoro. Tale conflitto è reso evidente dalla forzatura rappresentata dall’inserimento in Costituzione, in obbedienza alle regole europee del Fiscal compact, del nuovo art. 81 che prevede l’obbligo del pareggio di bilancio: un vero e proprio cuneo che scardina il sistema dei fondamentali diritti costituzionali. Contro la logica del “vincolo esterno“ che quell’articolo rappresenta è necessario riaffermare la validità dell’impianto originario della nostra Costituzione e la sua priorità sui trattati europei.

Vladimiro Giacché ha studiato nelle università di Pisa e di Bochum ed è stato allievo della Scuola Normale di Pisa, dove si è laureato e perfezionato in Filosofia. È dirigente di Sator e presidente del Centro Europa Ricerche. Autore di volumi e saggi di argomento filosofico ed economico, ha di recente pubblicato La fabbrica del falso. Strategie della menzogna nella politica contemporanea , Titanic Europa. La crisi che non ci hanno raccontato e Anschluss - L’annessione. L’unificazione della Germania e il futuro dell’Europa . Di Titanic Europa e Anschluss è stata pubblicata anche la traduzione in lingua tedesca.
Language
Italian
Pages
42
Format
Kindle Edition
Publisher
Imprimatur
Release
September 03, 2015

Costituzione italiana contro trattati europei

Vladimiro Giacché
4.3/5 ( ratings)
Una riflessione sulla necessità di anteporre i vincoli della Costituzione a quelli dei trattati europei.

Un saggio chiaro e necessario su una questione decisiva di cui si parla troppo poco.

Lotta all’inflazione e autonomia della banca centrale, massima concorrenza e minimo intervento dello Stato nell’economia sono i principi chiave dei trattati europei. Questo saggio dimostra che essi esprimono un’idea di società in conflitto con quella propria della nostra Costituzione e con la tutela dei diritti fondamentali che questa prevede, a cominciare dal diritto al lavoro. Tale conflitto è reso evidente dalla forzatura rappresentata dall’inserimento in Costituzione, in obbedienza alle regole europee del Fiscal compact, del nuovo art. 81 che prevede l’obbligo del pareggio di bilancio: un vero e proprio cuneo che scardina il sistema dei fondamentali diritti costituzionali. Contro la logica del “vincolo esterno“ che quell’articolo rappresenta è necessario riaffermare la validità dell’impianto originario della nostra Costituzione e la sua priorità sui trattati europei.

Vladimiro Giacché ha studiato nelle università di Pisa e di Bochum ed è stato allievo della Scuola Normale di Pisa, dove si è laureato e perfezionato in Filosofia. È dirigente di Sator e presidente del Centro Europa Ricerche. Autore di volumi e saggi di argomento filosofico ed economico, ha di recente pubblicato La fabbrica del falso. Strategie della menzogna nella politica contemporanea , Titanic Europa. La crisi che non ci hanno raccontato e Anschluss - L’annessione. L’unificazione della Germania e il futuro dell’Europa . Di Titanic Europa e Anschluss è stata pubblicata anche la traduzione in lingua tedesca.
Language
Italian
Pages
42
Format
Kindle Edition
Publisher
Imprimatur
Release
September 03, 2015

Rate this book!

Write a review?

loader