La sceneggiatura è il film «sulla carta». È una pratica, a volte un’arte, aleatoria; e però, nello stesso tempo, è un atto già decisivo: essendo il primo «gesto» cinematografico è un gesto fondamentale e anche fondativo. La storia della sceneggiatura è fatta di una molteplicità di storie: di racconti per lo schermo, di vicende personali e artistiche , di battaglie legislative, molto spesso di rivendicazioni e di frustrazioni, ma anche di esperienze straordinarie. I saggi raccolti in questo volume, attraverso approcci differenziati e punti di vista originali, compongono un’ideale storia della sceneggiatura in Italia, dal cinema muto ai giorni nostri. Sconfessano molti luoghi comuni, disegnano scenari inediti, ricostruiscono il contributo fondamentale degli scrittori per la visione e nel contempo rileggono il cinema italiano da una prospettiva inusuale. Il volume contiene scritti di Silvio Alovisio, Mariapia Comand, Paolo D’Agostini, Giacomo Manzoli, Luca Mazzei, Giuliana Muscio, Andrea Pergolari, Giorgio Tinazzi, Federica Villa, Vito Zagarrio.
Language
Italian
Pages
318
Format
Paperback
Publisher
Lindau
Release
July 01, 2006
ISBN 13
9788871805856
Sulla carta. Storia e storie della sceneggiatura in Italia
La sceneggiatura è il film «sulla carta». È una pratica, a volte un’arte, aleatoria; e però, nello stesso tempo, è un atto già decisivo: essendo il primo «gesto» cinematografico è un gesto fondamentale e anche fondativo. La storia della sceneggiatura è fatta di una molteplicità di storie: di racconti per lo schermo, di vicende personali e artistiche , di battaglie legislative, molto spesso di rivendicazioni e di frustrazioni, ma anche di esperienze straordinarie. I saggi raccolti in questo volume, attraverso approcci differenziati e punti di vista originali, compongono un’ideale storia della sceneggiatura in Italia, dal cinema muto ai giorni nostri. Sconfessano molti luoghi comuni, disegnano scenari inediti, ricostruiscono il contributo fondamentale degli scrittori per la visione e nel contempo rileggono il cinema italiano da una prospettiva inusuale. Il volume contiene scritti di Silvio Alovisio, Mariapia Comand, Paolo D’Agostini, Giacomo Manzoli, Luca Mazzei, Giuliana Muscio, Andrea Pergolari, Giorgio Tinazzi, Federica Villa, Vito Zagarrio.