La coerenza della luce laser, la superconduzione nei metalli, l'equilibrio di una reazione chimica, il predominio di una specie vivente in una nicchia ecologica, l'affermarsi di un'idea, di una moda, di una corrente d'opinione, di un assetto economico: sono tutti esempi, tratti da campi diversi, in cui vediamo stabilirsi un ordinamento spontaneo all'interno di un sistema complesso. E come se scattasse un principio di autorganizzazione, o di cooperazione, quando numerosissimi componenti uguali operano assieme.
La sinergetica, o 'scienza degli effetti combinati', studia queste manifestazioni, a partire dall'osservazione delle strutture ordinate che nascono, da fluttuazioni casuali, anche nella materia inanimata. Estendendo via via l'osservazione, si scoprono leggi di validità generale che abbracciano la chimica come la geologia, la biologia, l'ecologia, perfino la sociologia e l'economia.
Modelli e strumenti di interpretazione possono così essere travasati da una disciplina all'altra, costruendo una prospettiva meno frammentata della scienza in generale.
La coerenza della luce laser, la superconduzione nei metalli, l'equilibrio di una reazione chimica, il predominio di una specie vivente in una nicchia ecologica, l'affermarsi di un'idea, di una moda, di una corrente d'opinione, di un assetto economico: sono tutti esempi, tratti da campi diversi, in cui vediamo stabilirsi un ordinamento spontaneo all'interno di un sistema complesso. E come se scattasse un principio di autorganizzazione, o di cooperazione, quando numerosissimi componenti uguali operano assieme.
La sinergetica, o 'scienza degli effetti combinati', studia queste manifestazioni, a partire dall'osservazione delle strutture ordinate che nascono, da fluttuazioni casuali, anche nella materia inanimata. Estendendo via via l'osservazione, si scoprono leggi di validità generale che abbracciano la chimica come la geologia, la biologia, l'ecologia, perfino la sociologia e l'economia.
Modelli e strumenti di interpretazione possono così essere travasati da una disciplina all'altra, costruendo una prospettiva meno frammentata della scienza in generale.