Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Enciclopedia della musica. I: Il Novecento

Enciclopedia della musica. I: Il Novecento

Jean-Jacques Nattiez
3.8/5 ( ratings)
Oltre duecento contributi previsti, centottantacinque autori sotto la guida di Jean-Jacques Nattiez, e cinque volumi in cui dispiegare una concezione di enciclopedia musicale innovativa, adatta alle tecnologie del millennio agli esordi e conscia della tendenza alla globalizzazione. Un'opera imprescindibile per musicisti, musicologi e melomani, ma soprattutto per il grande pubblico, destinata - nelle intenzioni del curatore - "a riunire un insieme di conoscenze musicali senza precedenti nella storia della ricerca occidentale".
Riallacciandosi alla tradizione della Casa editrice, Jean-Jacques Nattiez ha voluto mantenere la struttura dell'Enciclopedia Einaudi diretta da Ruggiero Romano, "dove - egli spiega - le materie, legate a parole-chiave, rendevano l'oggetto dei saggi il più originale e personale possibile". Perciò i collaboratori sono stati scelti non solo in base alle loro competenze, ma specialmente perché offrissero un punto di vista innovatore su un periodo, un tema, un problema specifici. D'altronde, se immaginiamo la musica come un prisma sfaccettato, vedremo che le sue diverse facce corrispondono alle ormai innumerevoli discipline di cui dobbiamo necessariamente tenere conto per comprendere il fatto musicale. Nel corso dell'ultimo secolo il numero di queste discipline si è progressivamente ampliato e ora annovera scienze - l'economia, l'antropologia, la neurologia, per esempio - e approcci - marxista, femminista, decostruttivo - fra loro spesso lontanissimi. Se un tempo la storiografia musicale consisteva di grandi biografie, o era costituita dalla descrizione minuta di opere, generi e stili, oggi questa prospettiva esclusivamente storica è irrealizzabile. Di conseguenza, i collaboratori provengono da ambiti assai diversi ed è stato loro richiesto di adottare un punto di vista fermo - distinto e talvolta opposto - immediatamente riconoscibile come quello della disciplina o della scuola che rappresentano, nella convinzione che una pluralità di orientamenti sia il modo migliore per rispettare l'intelligenza del lettore e per suscitare la sua curiosità. Nel succedersi dei cinque volumi, costante sarà il richiamo alle infinite sfaccettature dell'universo musicale.
A prima vista 1''Enciclopedia della musica sembra partire dalla fine, poiché il suo primo volume è dedicato al Novecento. Si è scelto quest'ordine non per una concessione al rito planetario del passaggio al Duemila, ma perché la musica del secolo scorso, con tutte le rivoluzioni stilistiche, estetiche, tecnologiche ed economiche che ha conosciuto, richiedeva un approccio immediato e affidato alle nuove discipline. Questo comporterà, fra l'altro, una maniera diversa di affrontare le musiche del passato e quelle extraeuropee investigate nei volumi successivi.
Language
Italian
Pages
1333
Format
Hardcover
Publisher
Einaudi
Release
May 13, 2022
ISBN
8806158406
ISBN 13
9788806158408

Enciclopedia della musica. I: Il Novecento

Jean-Jacques Nattiez
3.8/5 ( ratings)
Oltre duecento contributi previsti, centottantacinque autori sotto la guida di Jean-Jacques Nattiez, e cinque volumi in cui dispiegare una concezione di enciclopedia musicale innovativa, adatta alle tecnologie del millennio agli esordi e conscia della tendenza alla globalizzazione. Un'opera imprescindibile per musicisti, musicologi e melomani, ma soprattutto per il grande pubblico, destinata - nelle intenzioni del curatore - "a riunire un insieme di conoscenze musicali senza precedenti nella storia della ricerca occidentale".
Riallacciandosi alla tradizione della Casa editrice, Jean-Jacques Nattiez ha voluto mantenere la struttura dell'Enciclopedia Einaudi diretta da Ruggiero Romano, "dove - egli spiega - le materie, legate a parole-chiave, rendevano l'oggetto dei saggi il più originale e personale possibile". Perciò i collaboratori sono stati scelti non solo in base alle loro competenze, ma specialmente perché offrissero un punto di vista innovatore su un periodo, un tema, un problema specifici. D'altronde, se immaginiamo la musica come un prisma sfaccettato, vedremo che le sue diverse facce corrispondono alle ormai innumerevoli discipline di cui dobbiamo necessariamente tenere conto per comprendere il fatto musicale. Nel corso dell'ultimo secolo il numero di queste discipline si è progressivamente ampliato e ora annovera scienze - l'economia, l'antropologia, la neurologia, per esempio - e approcci - marxista, femminista, decostruttivo - fra loro spesso lontanissimi. Se un tempo la storiografia musicale consisteva di grandi biografie, o era costituita dalla descrizione minuta di opere, generi e stili, oggi questa prospettiva esclusivamente storica è irrealizzabile. Di conseguenza, i collaboratori provengono da ambiti assai diversi ed è stato loro richiesto di adottare un punto di vista fermo - distinto e talvolta opposto - immediatamente riconoscibile come quello della disciplina o della scuola che rappresentano, nella convinzione che una pluralità di orientamenti sia il modo migliore per rispettare l'intelligenza del lettore e per suscitare la sua curiosità. Nel succedersi dei cinque volumi, costante sarà il richiamo alle infinite sfaccettature dell'universo musicale.
A prima vista 1''Enciclopedia della musica sembra partire dalla fine, poiché il suo primo volume è dedicato al Novecento. Si è scelto quest'ordine non per una concessione al rito planetario del passaggio al Duemila, ma perché la musica del secolo scorso, con tutte le rivoluzioni stilistiche, estetiche, tecnologiche ed economiche che ha conosciuto, richiedeva un approccio immediato e affidato alle nuove discipline. Questo comporterà, fra l'altro, una maniera diversa di affrontare le musiche del passato e quelle extraeuropee investigate nei volumi successivi.
Language
Italian
Pages
1333
Format
Hardcover
Publisher
Einaudi
Release
May 13, 2022
ISBN
8806158406
ISBN 13
9788806158408

Rate this book!

Write a review?

loader