Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Faust e il Golem: Realtà e mito del Doktor Johannes Faustus e del Maharal di Praga

Faust e il Golem: Realtà e mito del Doktor Johannes Faustus e del Maharal di Praga

Vanna Lucattini Vogelmann
3.5/5 ( ratings)
Il mito di Faust e il mito del Golem sono miti "giovani", nati simultaneamente intorno al 1580, nel pieno del Rinascimento, da due figure storiche, il Doktor Johannes Faustus e il Rabbi Jehudah Loew ben Bezalel, detto il Maharal di Praga. L'aspetto magico, romanzesco cela un nucleo filosofico che sembra trovare per entrambi l'interprete ineguagliato in Goethe . Ma i due temi "metafisici" del patto con il diavolo e della creazione del Golem proseguono il loro cammino verso il nostro secolo, in cui incarnano l'uno il mito dell'uomo moderno, l'altro il mito dell'uomo postmoderno. E ora trovano nuovamente chi dà loro voce: Thomas Mann, autore del Doktor Faustus , e Norbert Wiener, autore di Cybernetics e di God & Golem . Chi conosca la storia di questi due miti sa che il secondo è un mito ebraico, ed ebrei sono il Maharal e Wiener, che reggono i due capi del filo golemico. Ma un terminale ebraico potrebbe scorgersi anche nel romanzo di Mann - forma definitiva del mito faustiano - se egli non avesse attribuito l'invenzione della dodecafonia al suo protagonista anziché al vero inventore, l'ebreo Arnold Schönberg. Il quale - osserva Neher - si ispira in realtà all'altro filone, al pensiero dialettico del Maharal, e quindi può essere visto come la cerniera tra i due miti.
Language
Italian
Pages
203
Format
Paperback
Publisher
La Giuntina
Release
May 11, 2022
ISBN
8880572156
ISBN 13
9788880572152

Faust e il Golem: Realtà e mito del Doktor Johannes Faustus e del Maharal di Praga

Vanna Lucattini Vogelmann
3.5/5 ( ratings)
Il mito di Faust e il mito del Golem sono miti "giovani", nati simultaneamente intorno al 1580, nel pieno del Rinascimento, da due figure storiche, il Doktor Johannes Faustus e il Rabbi Jehudah Loew ben Bezalel, detto il Maharal di Praga. L'aspetto magico, romanzesco cela un nucleo filosofico che sembra trovare per entrambi l'interprete ineguagliato in Goethe . Ma i due temi "metafisici" del patto con il diavolo e della creazione del Golem proseguono il loro cammino verso il nostro secolo, in cui incarnano l'uno il mito dell'uomo moderno, l'altro il mito dell'uomo postmoderno. E ora trovano nuovamente chi dà loro voce: Thomas Mann, autore del Doktor Faustus , e Norbert Wiener, autore di Cybernetics e di God & Golem . Chi conosca la storia di questi due miti sa che il secondo è un mito ebraico, ed ebrei sono il Maharal e Wiener, che reggono i due capi del filo golemico. Ma un terminale ebraico potrebbe scorgersi anche nel romanzo di Mann - forma definitiva del mito faustiano - se egli non avesse attribuito l'invenzione della dodecafonia al suo protagonista anziché al vero inventore, l'ebreo Arnold Schönberg. Il quale - osserva Neher - si ispira in realtà all'altro filone, al pensiero dialettico del Maharal, e quindi può essere visto come la cerniera tra i due miti.
Language
Italian
Pages
203
Format
Paperback
Publisher
La Giuntina
Release
May 11, 2022
ISBN
8880572156
ISBN 13
9788880572152

Rate this book!

Write a review?

loader